top of page

UN "SECCHIELLO" PER I NOSTRI COLORI :-)))

  • Glimps
  • 30 mar 2020
  • Tempo di lettura: 6 min

ree

Ciao a tutti oggi per l'uscita del progetto Glimps ho realizzato un astuccio per contenere i colori e non solo!!!! quando coloro mi piace vedere i numeri e tenere tutto a portata di mano, ma poggiati sulla scrivania avevo difficoltà a trovarli velocemente. Alcuni giorni fa, menze facevo zapping su youtube mi sono imbattuta in una ragazza straniera che faceva lettering.... bravissima per carità, ma io noto il suo astuccio, dritto sulla scrivania come un bicchiere/cestello!!! NOOOOOO E' LUIIII!!! LO VOGLIOOOO!!!

Così ho cercato dove comprarlo, ma niente!!! Girovagando mi sono imbattuta in un tutorial simile ed ho studiato la struttura, ma poi dovevo far la mia versione!!! Dovevo personalizzarlo e così eccoloooo. Qui potete vederlo chiuso


ree

E questa è la versione aperta


ree

I° STEP – Occorrente

Per realizzare questo "secchiello" ho utilizzato il set di timbri clear “Scrapper”, due pezzi di stone paper di 18 x 15,5 cm (7 x 6 1/8 pollici), 2 rettangoli di stoffa, qualsiasi fantasia, della misura di 18 x 10,5 cm (7 x 4 1/8 pollici), 2 rettangoli di stoffa, questi saranno visibile, della misura di 18 x 25 cm (7 x 9 7/8 pollici), un rettangolo di stoffa 5 x 7 cm (2 x 2 3/4 pollici), una nappina, ago e filo abbinato alle stoffe, un rettangolo di stoffa della misura 62 x 7 cm (24 3/8 x 2 3/4 pollici), colla Nuvo, le forbici ed il cutter, polyshrink, gesso, gel medium, colori (io ho usato i Distress Crayons), pins, copic per colorare il timbro, matita e righello, un ferro da stiro o piastra, fermagli e spilli da cucito, spatola, timbri per lo sfondo, stencil, cerniera da 18 cm (7 pollici), blocco acrilico, crope a dile, gomma crepla e stazon nero.

II° STEP – Tagliare la struttura dell'astuccio Questo è il template dell'astuccio. Se sovrapponi i due pezzi otterai un rettangolo di 18 x 25 cm (7 x 9 7/8 pollici).


ree

Sulla stome paper ho ritagliato la seconda sagoma, quella che misura 18 x 15,5 cm (7 x 6 1/8 pollici).


ree

La stone paper è più grande, se stai vicino al bordo come ho fatto io, puoi ripiegare i due pezzi insieme aiutandoti con dei fermagli.


ree

Per essere precisa con il taglio io ho usato la taglierina come nella foto sottostante.

ree

Ora usa la prima forma del template per ritagliare la sagoma sui due rettangoli da 18 x 10,5 cm (7 x 4 1/8 pollici). Non importa la fantasia che userai, perché alla fine del lavoro verrà coperta. Io ho usato delle stoffe di Tim Holtz.

ree

Con il cutter ho tagliare prima il rettangolo e poi ricalcato la sagoma.


ree

Se ti resta più facile, puoi incollare un centimetro di stoffa sulla stone paper, come nella foto sottostante


ree

E con la riga ed il cutter tagliare il triangolo in eccesso.


ree

Ed ecco le due sagome finite.


ree

Ora le ricalchiamo sui due rettangoli di stoffa che misurano 18 x 25 cm (7 x 9 7/8 pollici). Ti consiglio di scegliere due pezzi di stoffa uguali o, come ho fatto io, due pezzi molto simili, perché questa fantasia sarà visibile a fine lavoro.


ree

Ed ecco i nostri 4 pezzi tagliati.


ree

III° STEP – Colorare la stone paper Ora che abbiamo ritagliato i 4 pezzi, prendiamo quelli con la stone paper e passiamo con la spatola il gesso.

ree

Meno precisa sarai e più bello e movimentato sarà il risultato.


ree

Ora con i Distress Crayons nei colori rosso, se nelle foto vedi prima il fucsia e poi il rosso non hai problemi di vista.. ahahhaha ma ho cambiato perché non mi piaceva il risultato. Poi ho usato il giallo, l'arancio, il verde e l'azzurro.


ree

Tutti i colori li ho sfumati...... con il dito!!! Ebbene siiiii, è più divertente e terapeutico!!!


ree

Con il colore ho sporcato un'area e poi con il dito ho sfumato.


ree

ti piace il mio dito zozzo???

ree

Nessun problema, una salviettina imbevuta d'acqua e tutto va via!!!!


ree

questo è quello che vi dicevo... troppo rosa... ahahahah e così ho passato su il rosso.


ree

Con i timbri per gli sfondi ho dato libero sfogo alla timbrata pazza e irregolare utilizzando il memento.


ree

stessa follia usando due stencil ed il gesso!!! Ed infine, ho timbrato con il memento la scritta "Scrapper All'opera!" dal set di timbri clear “Scrapper” e incollato con il gel medium.


ree

IV° STEP – Cucire i vari pezzi Mentre asciuga il gel medium, incolliamo la cerniera al pezzo di stoffa intero come in foto. Io ho usato una cerniera da 18 cm (7 pollici), non usarla più grande di 20 cm (7 7/8 pollici) perché sporge troppo. Posizionala come in foto e fermala con dei fermagli.


ree

Ora prendi uno dei due pezzi con la stone paper e fai combaciare dritto con dritto, come in foto. Ferma il sandwich con la cerniera e inserisci degli spilli da cucito.


ree

Per questo passaggio non è obbligatorio avere la macchina da cucire, o la Stich come ho io. Ma basta prendere ago e filo e cucire insieme il sandwich.


ree

Ora se apri le due metà e vedi le due facciate al dritto, il lavoro sarà come in foto. Ora fai il sandwich con l'altra pezzo di stoffa e l'altro pezzo con la stone paper sull'altro pezzo della cerniera e cuci nuovamente come prima.

ree

Ora hai due sandwich su ogni pezzo di cerniera. Chiudi la cerniera e fai combaciare la stoffa con la stoffa e la stone paper con la stone paper. Cuci i due pezzi come in foto. Lo zig zag rosso indicano le cuciture. Sui due pezzi con la stoffa lascia una fessura abbastanza larga da far passare la tua mano per girare la stoffa e farla tornare dritta.

ree

ree

Ora che hai cucito per benino tutto il perimetro, come indicato nello schema, ti sono rimasti dei fori nella parte più stretta. Allargali con le mani e falli combaciare con nella foto qui sotto in modo da creare lo spessore al nostro astuccio e cucilo. N.B. L'ago è appuntato in foto non va cucito dove c'è l'ago.


ree

Ed ecco il risultato finale al rovescio.


ree

usiamo l'apertura per capovolgere l'astuccio.


ree

Ed ora cuciamo anche l'ultimo pezzo aperto.


ree

nel capovolgere la stone paper mi si è staccato il triangolo "Scrapper all'opera". Secondo me è un chiaro segno del destino... non andava bene lasciato nero... ahhahah dovevo dargli coloreeeeee e così l'ho fatto rossoooo!!!


ree

capovolgi la stoffa dentro la stone paper ed ecco un astuccio..... ma non era questo quello che volevo io!!! Siii sta in piedi ed ok!!! Siii è alto per contenere le matite, forbici, copic, ecc... ma io lo voglio che mi faccia da bicchiere!!!!

ree

V° STEP – Trasformiamolo in bicchiere porta colori

Prendiamo il rettangolo di stoffa da 62 x 7 cm (24 3/8 x 2 3/4 pollici), piegalo a metà e cucite tra loro i due pezzi. Poi piegatelo ancora e create un cerchio. Ti consiglio, prima di cucire tutto, di misurare se il cerchio facendo scendere al suo interno l'astuccio e facendolo arrivare fino alla cerniera.

ree

Cuci anche la parte sotto in modo da poter imbottire il cerchio con la gomma crepla. Ora puoi cucire anche i bordi superiori.


ree

Non ti resta che fissare il cerchio alla cerniera come ho fatto io. Usa il ferro o la piastra per creare i bordi al rettangolo di stoffa da 5 x 7 cm (2 x 2 3/4 pollici). Prendi come riferimento la larghezza della tua cerniera, perché lo useremo per coprire la cerniera e creare una presa abbinata.


ree

Hai cucito tutto? Metti in piedi il tuo astuccio prendi con le mani gli estremi del cerchio, il verde del mio per capirci, e tiralo verso il basso..... et voilà il tuo bicchiere è pronto!!!! vedrai uscire la parte superiore dei pennarelli, come in foto.


ree

mentre quando è tutta su la balza lo vedrai così.


ree

VI° STEP – Decorare la balza Pensavate di aver finito???? Ebbene nooooo!!! Non personalizziamo la balza???? Io ho usato il polyshrink trasparente, ma vi consiglio quello bianco.


ree

Con lo stazon nero ho timbrato la scrapper del set Glimps


ree

con i copic Y32, Y35 e Y38 ho colorato i capelli. Fate attenzione non è facile colorare sul polyshrink perché il colore si sposta, ma piano piano si riesce.


ree

io ho messo sotto un foglio di carta bianco per farvelo vedere meglio.

Con i copic E000, E00 ed E21 ho colorato la pelle.

ree

Ed infine, con il B93 e B95 ho colorato la maglietta.


ree

guardate che bello e comodo sulla scrivania e come si vedono bene i numeri dei colori!!! Posso dirvi che LO ADOROOOOO!!!


ree

Con la crop a dile ho creato due fori, uno in alto ed uno in basso, in modo da poterla cucire alla balza.


ree

Ora ritagliamola.


ree

Il polyshrink va scaldato per renderlo duro. quindiiii embosser a me!!!! Importante: mentre si scalda si chiuderà, NON toccatelo assolutamente. Andateci su con l'embosser perché si riapre da solo. Una volta aperto, schiacciate la creazione con un blocco acrilico ed il risultato sarà perfetto.


ree

Ed eccolaaaaaaa!!!

Ed ora cuciamola alla balza.


ree

Okkk, non avevo il filo verde... vabbè dai ho colorato quello bianco con il copic YG61 non è la stessa cosa???? Ahahahahahahahh


ree

per riempire un po' la balza, ho usato delle pins che mi aveva regalato Veronica e me ne sono creata una io con la scritta: "Il mio outfit preferito sono i colori" sempre dello stesso set. Adorooo così tanto le pins che penso lo riempirò tuttoooo!!!


ree

Ed ecco il risultato finale e qualche dettaglio della mia versione.

ree

Ho montato la nappina alla cerniera.


ree

ree
ree
ree

Okkkkk okkk basta che questo tutorial è stato lunghissimo!!! Vi mando un mega abbracciooooo, ed al prossimo progetto!!! 

Commenti


Iscriviti alla nostra mailing list

LOGO-GLIMPS-TONDO.png
  • Logo-FB
  • Logo-YT
  • Logo-PIN
  • Logo-IG

Glimps - P.IVA 04070490984 - CF. GNCVNC76D41B709T

COPYRIGHT © 2019 - All Right Reserved

I contenuti di questo sito (testi, immagini, video, grafica) sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore. E' vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, dei contenuti senza esplicita autorizzazione. Ogni violazione sarà perseguita a norma di legge. 

bottom of page