top of page

ALICE AL CUBO

  • Silvia
  • 8 ore fa
  • Tempo di lettura: 4 min

Buongiorno amici Glimps,

vi chiederete cosa vuol dire Alice al cubo?

Tranquilli non ho fatto la radice quadrata della nostra meravigliosa amica, ma semplicemente inserito il suo mondo nella composizione di una ATB, un artistic trading blocks.... in pratica dei cubi da combinare tra loro in modo creativo e di grande effetto.


Oggi vi propongo una serie composta da tre cubi di misure diverse, sovrapponibilI ma anche apribili....

il resto lo hanno fatto le incredibili carte e die cuts "Presto che è tardi"e i die cuts abbinati.


Per realizzare i cubi basta fare qualche taglio, un po' di colla e poi via libera alla fantasia!!




Adesso vi mostro i passaggi per crearli dal più grande al più piccolo.


Per dare corposità alla struttura ho utilizzato la versione da 300 g.

Dal foglio 03 ho tagliato due pezzi, misura 21 cm x 10 cm, cordonati entrambi a 10 cm e a 20 cm, smussando poi gli angoli della linguetta da 1 cm.;



Dal foglio 04 ho tagliato due quadrati 12 cm x 12 cm, e cordonato ad 1 cm su ogni lato.; anche qui ho ho smussato tutti gli angoli delle linguette create,



Su uno dei due, ho segnato a matita con un tratto leggero, il contorno della fustella serratura del set "Serrature",



Dopo ho ritagliato il cartoncino al di sotto di questa sagoma di qualche mm, così da poter incollare le fustellate della serratura, ottenute dal foglio 07, in entrambi i lati del quadrato, con il vintage dorato ho sfumato i contorni,



Sull'altro quadrato, sempre a matita leggera, ho segnato il contorno della fustella cerchio del set "Orologio", ritagliato sempre con qualche mm di scarto il cartoncino all'interno dello spazio segnato, e incollato sopra la fustellata quadrante.



Ho incollato un'altra fustellata privata dei numeri romani per coprire il lato del quadrato che risulterà all'interno del cubo.



A questo punto ho piegato le cordonature e incollato, prima i due pezzi di cartoncino incollandoli tra loro nelle alette da 1 cm


e poi ho fissato a questa parte di struttura il quadrato con la serratura incollandolo ad essa con tutte le alette; mentre l'altro l'ho fissato solo con un'aletta (a dx), di modo che risulti uno sportellino apribile



Per il quadrato centrale, ho tagliato dal foglio 02 due pezzi misura 17 cm x 8 cm, cordonati entrambi a 8 cm e a 16 cm, anche qui ho smussato gli angoli della l'aletta da 1 cm, come in precedenza.

Sempre dallo stesso foglio ho tagliato due pezzi misura 10 cm x 10 cm, cordonati entrambi su tutti i lati a 1 cm; in questo caso le alette le ho smussate dopo il passaggio che ora vi descrivo.


Su uno dei due quadrati ho segnato sempre a matita leggera, su ogni lato, a 2 cm e a 6 cm dei punti, che uniti da parte a parte hanno formato un quadrato.

Con la fustellina cerchio piccola del set "Giratutto" ho segnato una parte del suo contorno all'interno degli angoli. Poi ho ritagliato via questo quadrato con gli angoli arrotondati e cancellato i segni a matita rimasti

A questo punto ho smussato gli angoli di tutte le alette di entrambi i quadrati, segnato le cordonature, e proceduto all'assemblaggio del secondo cubo incollando tutte le parti come sopra.

Il quadrato pieno andrà incollato su tutte le sue alette, mentre quello con la parte vuota centrale l'ho incollato alla struttura solo con la aletta di sx, così che anche questo risulti apribile come uno sportellino





Per il cubo più piccolo ho tagliato dal foglio 08  due pezzi misura 13 cm x 6 cm, e li ho cordonati entrambi a 6 cm e 12 cm, smussando negli angoli l'aletta di 1 cm.

Sempre da questo foglio ho tagliato due pezzi 8 cm x 8 cm e ho cordonato tutti i lati di entrambi a 1 cm, smussando gli angoli delle alette che si sono firmate.

Su uno di questi quadrati ho individuato il centro e tagliato un pezzettino di cartoncino di modo che si potesse vedere il foro centrale della fustellina placchetta serratura.

Poi ho incollato su entrambi i lati le fustellate della placchetta e delle viti



Ho incollato questo quadrato al resto della struttura, assemblata come per gli altri due cubi, con la aletta che sta in basso



A questo punto ho decorato i vari cubi.


Ho rivestito alcuni lati esterni di quello più grande con la carta 03 del pad disegnato "Presto che è tardi", lasciando comunque vedere la struttura sottostante; all'interno ho ricreato con i due cuts l'ingresso di Alice nel suo meraviglioso mondo e l'incontro con la maggior parte dei suoi amici; per la strada ho usato un avanzo di una carta usata per la struttura e un sentiment preso da una cimosa;



Ho rivestito i lati esterni del cubo intermedio con il foglio disegnato 02, anche in questo caso con una misura leggermente più piccola e arricciando un po' alcuni angoli, e aggiunto nello sportellino la fustellata della chiave "sogni" su cui ho timbrato un sentiment della plancia "Non compleanno".

All'interno ancora due cuts e qualche pezzo di un centrino di carta, per ricreare la scena del tè



Per il cubo più piccolo die cuts e fustellate dei semi dei fiori dal set "Semi",sia all'interno che all'esterno



Fin qui la mia versione, ma spero di vedere presto anche le vostre.


Vi lascio la lista materiali utilizzati e come sempre un piccolo video del progetto.

A presto

Silvia 



コメント


bottom of page